Sapevate che...
Una guerra di formati: laterale contro orizzontale
I “dischi a zaffiro” (Sapphire Disc in inglese o disque à saphir in francese) sono quelli che per es ...
[apri scheda]

Sapevate che...
... Mario Schiano è stato una delle personalità più significative del jazz italiano?
Se "Free Jazz"di Ornette Coleman è diventato il disco mani ...
[apri scheda]



L'Archivio del Centro Studi Arrigo Polillo è nato il 21 maggio 1989 grazie alla generosa donazione della famiglia Polillo che ha conferito a Siena Jazz la raccolta di incisioni e materiale cartaceo creata in decenni di attività. Click qui per conoscere i servizi offerti dal centro.
Biblioteca
La biblioteca del Centro Studi ospita oltre 2000 volumi in varie lingue dedicati al jazz e ad argomenti collegati come la storia della diaspora africana, e le musiche influenzate dal jazz come il tango. La biblioteca è ordinata per tipo di volume e comprende le principali opere di riferimento sulla storia, la teoria e la discografia del jazz.
Indicizzazione della rivista Musica Jazz
L'intera collezione della rivista è stata sottoposta a una accurata e approfondita indicizzazione: tutti i nomi, i luoghi, i festival, e i dischi citati in ogni numero vengono inseriti in un database consultabile online che è diventato un insostituibile strumento di ricerca sul jazz italiano e sul jazz in Italia.
Archivio Sonoro
Con oltre 50.000 supporti sonori, dal cilindro al DVD, l'archivio sonoro del Centro Studi è la più importante raccolta specializzata italiana ed una delle più importanti in Europa.
Costantemente arricchita con oltre 1.000 nuove accessioni all'anno, la collezione è in continua catalogazione e i dati completi sono consultabili on-line.
Archivio Immagini
La collezione comprende l'archivio fotografico delle attività di Siena jazz e immagini donate da appassionati, giornalisti e fotografi professionisti: di particolare rilevanza il fondo Roncaglia con oltre 20.000 negativi dei maggiori festival italiani degli anni '70 e '80.
Videoteca
La videoteca comprende materiali pubblicati e inediti su supporti che vanno da cassetta videomagnetica a laser disc e dvd; tra essi si trovano film di rilevanza jazzistica, documentari e concerti dal vivo.
