L’intera collezione della rivista viene sottoposta a una accurata e approfondita indicizzazione: tutti i nomi, i luoghi, i festival, e i dischi citati in ogni numero vengono inseriti in un database consultabile online che è diventato un insostituibile strumento di ricerca sul jazz italiano e sul jazz in Italia.
L’Archivio Polillo è l’unica biblioteca pubblica italiana dove sia conservata e consultabile l’intera collezione della più importante e longeva rivista jazzistica italiana, “Musica Jazz” fondata da Giancarlo Testoni nel 1945 com “Musica & Jazz” e poi per tanti anni diretta da Arrigo Polillo.
“Musica Jazz” è una delle più autorevoli testate jazzistiche d’Europa e preziosa testimonianza dello sviluppo e del radicamento del jazz sia in Italia che in Europa.
Il servizio che offre l’Archivio Polillo è ben più completo di una semplice consultazione: l’intera collezione della rivista viene sottoposta a una accurata e approfondita indicizzazione: tutti i nomi, i luoghi, i festival, e i dischi citati in ogni numero vengono inseriti in un database consultabile online che è diventato un insostituibile strumento di ricerca sul jazz italiano e sul jazz in Italia.
Tra le numerosissime richieste che ci sono pervenute, ci ha particolarmente commosso poter aiutare la signora Maxine, vedova di Dexter Gordon, nella sua ricerca di informazioni su concerti e registrazioni in Europa del grande sassofonista in vista della pubblicazione di DVD dal vivo e della sua biografia “Sophisticated Giant”.
Il progetto richiede un enorme investimento in termini di tempo, energia e risorse, ma i risultati sono notevoli: le annate finora sottoposte allo spoglio hanno generato un totale di 40989 articoli indicizzati.
Nel database si possono ricercare articoli non solo per data, per autore e per musicista citato, ma anche attraverso un sistema di parole chiave, inserite a cura dell’Archivio per facilitare la ricerca su argomenti specifici: strumenti e stili, rapporti con altre arti e con altri generi musicali, produzione discografica, promozione concertistica eccetera.
Fatta la ricerca e individuati gli articoli di interesse, gli utenti possono cercarli ove possibile in altre biblioteche private o pubbliche: molti appassionati usano infatti il sito come indice “virtuale” della propria collezione della rivista!
Il Centro Studi offre comunque oltre alla consultazione in sede anche un servizio di scansione e invio via email con un modesto rimborso spese calcolato a pagina: per ulteriori informazioni e istruzioni si può contattare l’Archivio via email all’indirizzo centrostudi@sienajazz.it o con le altre modalità indicate alla pagina Contatti.
L’indice della rivista “Musica Jazz” comprende attualmente le annate dal 1945 al 1998.